News (Italian version only)

Year 2023

- Torneo di Fine Corso all'Istituto Tecnico Industriale “Quintino Sella”

Anche nel corso del corrente anno scolastico il nostro socio Giacomo Ghiardo ha organizzato presso l’Istituto Tecnico Industriale “Quintino Sella” di Biella un corso di scacchi, al quale hanno preso parte alunni anche del Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro”, sempre di Biella. Il corso, durante il quale Giacomo è stato coadiuvato da Giorgio Valenzano e dal Maestro Marco Giordani, si è chiuso con un torneo al quale hanno preso parte 15 dei partecipanti al corso, torneo che come Scacchi Club Valle Mosso abbiamo aiutato a gestire.

Abbiamo così potuto osservare come gli alunni dei due istituti siano stati ben preparati e ne sia così scaturito un torneo combattuto e con alcuni incontri molto interessanti. Al termine di sei turni di gioco si è dovuti ricorrere al secondo criterio di spareggio tecnico per decretare la vittoria di Stefano Bloise, giunto a pari punti (5,5) con Elivis Zhgjuni, autori di una emozionante patta tra di loro. Terzo classificato, ad un punto e mezzo di ritardo, è risultato Lorenzo Guglielmi. Premiate anche Sara Greppi (Under 16) ed Elena Rizzo (Femminile).

Complimenti a tutti i ragazzi ed a Giacomo per la precisa organizzazione del corso!

- Campionato Italiano a Squadre - Valle Mosso promossa in Serie A2!

Durante lo scorso fine settimana si sono disputati i raggruppamenti del Campionato Italiano a Squadre, nei quali erano impegnate tre nostre formazioni: due erano inserite nel girone 1 di Serie B, in programma a Torino presso la Scacchistica Torinese, mentre la squadra di Promozione ha giocato presso il circolo di Nichelino nel girone 3 di Serie Promozione piemontese.

Le notizie che sono arrivate, in particolar modo dalla Serie B, sono state dolceamare.

Cominciamo da quelle positive: la nostra prima squadra ha dominato il torneo terminando a punteggio pieno con 10 punti (e 16 su 20 punti scacchiera), ottenendo così la promozione alla Serie A2. La squadra era composta dai Maestri Lorenzo Bardone e Giovanni Siclari e dai Candidati Maestri Paolo Drago e Tommaso Penna, quest'ultimo tornato a giocare con noi dopo una parentesi all'estero. Da segnalare in modo particolare l'en plein ottenuto dalla prima scacchiera Lorenzo Bardone, unico a vincere tutti gli incontri disputati. I 4 punti di Siclari ed i 3,5 punti a testa di Drago e Penna hanno completato i risultati. A ben vedere, è solo dopo l’ultimo incontro che possiamo a buon titolo parlare di dominio, in quanto la forte squadra del Circolo Veneziano Carlo Salvioli ha tallonato i nostri ragazzi fino alla fine, attardata dal pareggio imposto loro da Asti Junior al secondo turno, è arrivata allo scontro diretto, in calendario all’ultimo turno, con un solo punto di ritardo ed una sua vittoria avrebbe completamente cambiato il tono di questo articolo. Le cose invece si sono messe bene, in quanto Siclari aveva ragione in poco tempo del tedesco Eugen Kurz (Elo 2282), uscito malissimo dall’apertura. Drago teneva alla sua maniera una posizione complicata contro Alaster Pechy (Elo 2099) ottenendo una patta, Bardone regolava Samuel Toniolo (Elo 2007) in prima scacchiera, mentre Penna andava a complicarsi la vita con un cambio dal quale usciva con il saldo negativo di un pedone, decisivo poi per il risultato finale che sorrideva al suo avversario.

Le notizie negative arrivano dalla seconda squadra, che retrocede in Serie C per un punto di scacchiera in meno rispetto ai lombardi di Cavalli & Segugi. In questa formazione hanno giocato tutti gli incontri Matteo Sunder ed Alessandro Gasparetto, mentre si sono alternati sulle rimanenti scacchiere Giulio Sunder, Ilaria Gnata e Marco Squara. I tre punti conquistati nei primi tre incontri (sconfitta con la prima squadra al primo turno, pareggio con Cavalli & Segugi e netta affermazione contro la SS Torinese Verde) facevano ben sperare per l’obiettivo salvezza, ma negli ultimi due turni i nostri soci venivano sconfitti, prima da Salvioli (seconda classificata e troppo superiore), ma soprattutto cedevano nello scontro decisivo contro Asti Junior nel pomeriggio. Tra i nostri ragazzi la prestazione migliore è stata alla fine quella di Ilaria Gnata, ancorché lontana dai tornei da diverso tempo: le sue due vittorie su tre incontri (unica sconfitta contro Penna) hanno aiutato la squadra nella giornata di sabato. Due punti anche per il capitano Matteo Sunder, ma su cinque incontri, un risultato che sicuramente non soddisfa il giovane biellese. Torneo complicato invece per Gasparetto (1,5/5), Giulio Sunder (0,5/3) e Marco Squara (1/4).

Come d’abitudine, infine, nulla viene chiesto, né ci si aspetta, dalle squadre iscritte in Serie Promozione. Il loro unico obiettivo è di far fare esperienza ai nostri soci, in particolare a quelli più giovani. A Nichelino, tra i nostri giocatori che hanno terminato con 3 punti al penultimo posto del girone, segnaliamo la buona prestazione di Stefano Lavino e di Emiliano Tiritan. Il capitano Lavino ha chiuso con due vittorie su due incontri, mentre Emiliano ha terminato con 1,5 punti su due incontri. La squadra, nei quattro turni disputati (uno era di riposo essendo il girone composto da cinque squadre) ha alternato anche Roberto Piccioni (1,5/4), Domenico Cognata (0,5/2), Andrea Platinetti (0,5/2), Davide Platinetti (0/2) e Federico Rama (0/2), questi ultimi obiettivamente con il compito più complicato. Come per la seconda squadra della Serie B, l’inizio era stato promettente, con una vittoria su Ciriè Arancio (vittoria di Lavino e Tiritan, patta di Cognata in un finale con un pedone di vantaggio) ed una patta contro la LTB Promo (decisivo il punto di Lavino che, sfruttando una imprecisione dell’avversario guadagnava la Donna per due pezzi portandosi in vantaggio decisivo). Cambiava il vento nella giornata di domenica e, tralasciando la secca sconfitta patita dai Cavalieri di Borgo San Paolo, decisamente superiori su tutte e quattro le scacchiere, si poteva ottenere qualcosa in più dall’incontro con i padroni di casa di Nichelino, dove due posizioni favorevoli sono state sciupate in finale, subendo la sconfitta (Rama) ed uno scacco perpetuo (Andrea Platinetti).

In ogni caso, complimenti a tutti per l'impegno, e congratulazioni ai nostri alfieri della prima squadra che ci hanno riportato in una serie con la A nel suo nome!

- 1º Torneo Semilampo “Genitori e Oltre”

All’inizio del corso di scacchi attivato a Gaglianico su richiesta dell’Associazione “Genitori e Oltre”, si era pensato di terminare con un torneo tra i partecipanti all’iniziativa. Si è poi ritenuto di allargare la possibilità di partecipazione ed il tutto – si può dire – è un poco “scappato di mano”. Si sono infatti presentati in 24 per disputare la prima edizione del semilampo intitolato al sodalizio ospitante, decretando il successo dell’iniziativa. Tra di loro, oltre a quasi tutti i partecipanti al corso di Gaglianico, uno dei partecipanti a quello di Candelo, nonché diversi giovani reduci dalla finale nazionale di Montesilvano del Trofeo Scacchi Scuola, qualche volto nuovo e qualche volto che da tempo non disputava un torneo di scacchi.

Ne è scaturita una gara interessante, con i giocatori alle prime armi a faticare contro quelli un poco più esperti (ed è solo normale…), mentre questi ultimi si davano battaglia per le prime posizioni. Vincitore del torneo, a sorpresa ma neanche poi troppo, è stato il tredicenne Kian Leanley Asuncion, uno dei componenti della squadra dell’Istituto Comprensivo Biella 3, che già si era messo in luce alla finale nazionale di Montesilvano. Kian ha terminato i sei turni (erano in origine cinque, ma è stato deciso con l’accordo di tutti i giocatori di giocarne sei) con 5,5 punti. A dire il vero KIan aveva anche partita vinta contro Federico Bloise, ma un errore nel finale di pedone faceva sì che l’incontro finisse patto. All’ultimo turno, poi, nel derby con il fratello Brylle, riusciva a far suo un incontro complicato, approfittando di alcune imprecisioni del suo avversario, a corto di tempo.

Seconda posizione per Federico Bloise, anche lui con 5,5 punti ma con uno spareggio tecnico peggiore. Anche Federico, reduce da una buonissima prestazione a Montesilvano, ha fatto vedere le sue indubbie potenzialità sulla scacchiera. Terzo posto per Giorgio Gambaro, diversi anni or sono già socio del nostro circolo, ma lontano da molto tempo dall’attività torneale. Giorgio, che vanta un Elo di tutto rispetto (1844), ancorché fermo a poco meno di vent’anni fa, si è misurato con i nostri ragazzi terribili e ha chiuso con 5 punti, superato solo dal vincitore del torneo.

All’interno della classifica generale è stata poi estrapolata quella relativa ai partecipanti al corso di Gaglianico. Tra di loro il vincitore è stato Samuele Pisani (3 punti, dodicesimo assoluto), uno dei tre papà che si è messo in gioco insieme al figlio (cosa che ci ha fatto particolarmente piacere) per imparare il nostro gioco. Alle sue spalle, secondo classificato Mattia Romano (2,5 punti) che ha preceduto il papà Andrea (2 punti).

Il nostro ringraziamento va all’Associazione “Genitori e Oltre” per l’invito ad organizzare il corso di scacchi ed il torneo finale, che speriamo possa diventare un appuntamento ricorrente nel nostro calendario. Grazie anche al Dirigente scolastico prof. Lorenzo Zampieri per aver messo a disposizione un’aula della Scuola Media per disputare il torneo. Infatti, originariamente si pensava di giocare nell’adiacente parco pubblico, ma prima il meteo avverso e poi il successo di partecipazione ci ha obbligati a trovare un luogo più ampio rispetto a quella che poteva essere la sede dell’Associazione.

- Trofeo Scacchi Scuola: Finale Nazionale

Dopo aver ottimamente figurato nella Fase Regionale del Trofeo Scacchi Scuola (vincendo il titolo con la squadra maschile e ottenendo un terzo posto con la squadra femminile), l’Istituto Comprensivo Biella 3 ha sfruttato la qualificazione ottenuta per partecipare a Montesilvano (PE) dal 7 al 10 maggio scorsi alle Finali Nazionali (categoria scuole secondarie di primo grado) terminando quinto su 38 contendenti con la squadra femminile ed undicesimo su 45 con la formazione maschile. Nonostante il buon risultato è rimasto un po' di rammarico ad entrambe le formazioni in quanto avrebbero potuto raggiungere addirittura il podio se l'ultimo incontro fosse andato come si sperava. Le quattro scacchiere femminili erano in netto vantaggio, ma purtroppo sono riuscite a concretizzare solo Perino in terza e Tanzi in quarta, ottenendo alla fine un pareggio di 2-2. Per quanto riguarda i ragazzi, dopo la sconfitta di Albertazzi e la vittoria di Asuncion, il risultato era in equilibrio. La quarta scacchiera con Velcani era in vantaggio, mentre incerta era la terza di Bloise. Quest'ultimo è riuscito a pattare lottando duramente con pochi secondi sull’orologio (finale di Re e Torre contro Re e Torre), mentre si ribaltava clamorosamente la partita di Velcani; la sconfitta concedeva la vittoria dell’incontro agli avversari di Chianciano Terme.

La Finale Nazionale ha visto la partecipazione di 1490 giovani scacchisti da tutta Italia che si sono affrontati sulla lunghezza di sette turni di gioco. Le squadre, in cui militavano alcuni nostri soci, erano così composte: quella femminile da Ilaria Viana, Rebecca De Marco, Aurora Perino, Giulia Tanzi e Marta Medda, mentre quella maschile da Giulio Albertazzi, Federico Bloise, Kian Asuncion, Luca Rizzo, Giulio Scaramal e Diego Velcani. Capitano di entrambe le squadre è stato il nostro socio Andrea Platinetti, che negli anni si è dedicato a un progetto finalizzato ad avvicinare gli studenti agli scacchi come attività trasversale alle diverse materie, con – tra l’altro - l'intento di partecipare a tornei studenteschi.

Complimenti a tutti i ragazzi da parte dello Scacchi Club Valle Mosso!

- Il Comune di Candelo omaggia il nostro Circolo

Riavvolgiamo il nastro di un paio di settimane e torniamo al 1º maggio, quando abbiamo organizzato il Campionato Regionale Giovanile a Candelo.

Durante la cerimonia di premiazione il Sindaco di Candelo Paolo Gelone ci ha sorpresi consegnando al nostro Presidente Elisabetta Celitoso una pergamena con il francobollo speciale presentato qualche mese fa e dedicato al Ricetto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il testo della pergamena recita: “All’Associazione Scacchi Club Valle Mosso A.S.D. - Per la passione e la dedizione con cui diffondono sul territorio la conoscenza e i valori della disciplina sportiva degli scacchi e per aver portato a Candelo il Campionato Regionale Under 18”.

Il nostro Presidente, a nome del circolo, vuole ringraziare il Sindaco di Candelo e l’Amministrazione Comunale per questo riconoscimento, che ora fa bella mostra di sé presso la nostra sede, auspicando che la collaborazione con la città di Candelo possa continuare a lungo in futuro (e a luglio saremo proprio al Ricetto con la seconda edizione del nostro semilampo promozionale).

- 8º Memorial “Renato Morgante”

E quattro!

Anche l’ottava edizione del Memorial “Renato Morgante” è stata vinta – come la quinta, sesta e settima – dal GM Sabino Brunello, anche se rispetto ad altre edizioni questa vittoria è arrivata grazie ad un (comunque nettamente migliore) spareggio tecnico, avendo terminato con 7,5 punti su 9 (6 vittorie, tre patte) a pari merito con il MF svizzero Fabrizio Patuzzo che, dopo aver imposto la patta a Brunello al settimo turno, otteneva al turno successivo il punto pieno contro il MI Daniele Genocchio, al quale cadeva la bandierina. Terzo classificato è risultato un altro MF, anche lui di nome Fabrizio: l’eporediese Ranieri, che ha chiuso con 7 punti.

Il torneo ha visto come sempre una folta partecipazione, per la quale dobbiamo ringraziare tutti i giocatori per aver ancora una volta voluto prendere parte ad un nostro evento: erano 68 al via e il torneo è stato sicuramente uno dei più combattuti. I ringraziamenti vanno anche a chi ci permette da diversi anni di organizzare un torneo di questa portata: la ditta Aedì Riso Morgante, sponsor della manifestazione e nostro supporto organizzativo in loco, il Comune di Lenta guidato dal Sindaco Giuseppe Rizzi (che ha patrocinato il torneo e messo a disposizione la Palestra Comunale) e la Pro Loco di Lenta, che ci ha aiutato con l’allestimento della sala e con il servizio bar e ristorazione.

Tornando ai risultati, va assolutamente segnalato quello ottenuto dal giovane CM torinese Enzo Tripodi, quarto assoluto con 7 punti; nono posto finale invece per un altro CM, il milanese Leonardo Vincenti (6 punti partendo con il numero 24 di tabellone), ma con la particolarità – tutt’altro che secondaria – di essere nato nel 2012!

Tra i nostri giocatori, il migliore è risultato Matteo Sunder, sempre più a proprio agio con la cadenza rapida, che con 6 punti ha chiuso al decimo posto (era venticinquesimo di tabellone). Ottimo anche il torneo di Alessandro Gasparetto, diciassettesimo con 5,5 punti.

L’appuntamento è per il prossimo anno con la nona edizione: riuscirà qualcuno ad impedire la cinquina di successi al GM Brunello?

- Campionato Regionale Giovanile: i nostri ragazzi

Era da diversi anni che non vedevamo un numero a due cifre in quello dei partecipanti ad un Campionato Regionale Giovanile. Bisogna infatti risalire al 2016 per trovare 11 partecipanti, ma mai era successo di schierarne ben 15 al via. Sono stati infatti così tanti i nostri giovani tesserati che si sono messi in gioco (e potevano essere anche di più, senza un paio di defezioni dell’ultimo momento). Il risultato complessivo non è paragonabile a quello degli anni d’oro, nei quali uno o due titoli regionali arrivavano regolarmente in bacheca, né ci attendevamo chissà cosa, ma è motivo di soddisfazione avere di nuovo un buon numero di giovani interessati al gioco, da poter accompagnare nella loro crescita. Alcuni ragazzi hanno da poco iniziato l'attività agonistica; per loro è stata anche un’utile esperienza a pochi giorni dall’inizio delle Finali Nazionali del Trofeo Scacchi Scuola, un'occasione che gli ha permesso di vivere l’atmosfera (e un po’ anche la tensione) della gara.

Alla fine abbiamo ottenuto tre terzi posti che ci rendono sicuramene felici: negli Under 14 ha disputato un ottimo torneo Davide Platinetti chiudendo con 4 punti, sconfitto solo dal primo e dal secondo classificato. Se consideriamo che si trattava di Sergio Pilo ed Erick Marangone, possiamo dire che Davide ha vinto il torneo degli “altri”. Il medesimo torneo ha regalato il terzo posto femminile ad Ilaria Viana (2,5 punti), a mezzo punto dalla medaglia d’argento.

Negli Under 10 Federico Rama, lo scorso anno vincitore del titolo Under 8, ha confermato le proprie potenzialità conquistando un bel podio al suo primo anno nella nuova categoria (4 punti ed un migliore spareggio tecnico). Peccato per un paio di sviste, soprattutto nell’ultima partita contro Simone Marletta, dove un risultato diverso poteva invertire le posizioni in classifica del secondo e del terzo posto.

Tra i giocatori più avvezzi ai tornei registriamo i 3 punti per Emiliano Tiritan nell’Under 16 e lo stesso punteggio per Giulio Albertazzi tra gli Under 14, attardato da due patte.

Invece, tra chi da poco (o da pochissimo) ha iniziato la propria attività agonistica, merita indubbiamente una menzione speciale Kian Leanley Asuncion. Al suo secondo torneo (contando come primo la fase regionale del Trofeo Scacchi Scuola) ha ottenuto 3,5 punti ed è stato il migliore dei nostri ragazzi dopo Davide Platinetti, mettendo in luce un gioco tutt’altro che da principiante che lascia ben sperare per il futuro. Per tutti gli altri, questa resta un’esperienza importante nel loro percorso di crescita, ma dovranno impegnarsi soprattutto per rallentare il loro ritmo di gioco, riflettendo di più e meglio sulle proprie mosse onde evitare, ad esempio, di mancare occasioni di vittoria oppure di lasciare pezzi in presa. Il tempo è dalla loro parte.

- Campionato Regionale Giovanile

Successo di partecipazione per il Campionato Regionale Giovanile 2023, svoltosi oggi a Candelo presso il Salone Polivalente alla presenza di ben 106 giocatori provenienti da Piemonte (97) e dalla Lombardia (9). Come Scacchi Club Valle Mosso tornavamo ad organizzare la manifestazione dopo quattro anni e – grazie anche alla fattiva collaborazione del Sindaco di Candelo Paolo Gelone e della sua Amministrazione – tutto è filato liscio. Unico intoppo, purtroppo non gestibile, la giornata di pioggia che, seppur benedetta in questo periodo siccitoso, avremmo preferito cadesse in un’altra giornata (è vero: non siamo mai contenti!).

I giocatori sono stati suddivisi nelle sei fasce di età previste dal Campionato Regionale, accorpando le ragazze nel torneo assoluto in quanto in nessuna fascia risultavano in numero sufficiente per poter gareggiare tra di loro (e nessuna giovanissima era presente negli Under 8 e negli Under 10). Peccato, avremmo con piacere accolto una rappresentanza più numerosa. Tra i circoli più rappresentati, ovviamente la Scacchistica Torinese (23 giocatori), seguita dal nostro circolo e dal Sempre Uniti di Asti (entrambi con 15 presenze). Tra i circoli con più di dieci partecipanti, anche la Scacchistica Novarese e la Scacchistica Eporediese, entrambe con 11 giocatori. Menzione particolare per la Scacchistica Cuneese che, malgrado la distanza da Candelo, è intervenuta con 8 giovani soci.

Ecco i risultati, cominciando dagli Under 18 (otto partecipanti) che hanno visto una situazione molto particolare al termine della gara: due ragazzi si sono infatti classificati a pari merito al primo posto con 5,5 punti e nessuno dei quattro criteri di spareggio tecnico è riuscito a sciogliere la parità. Il titolo è stato quindi assegnato ex-aequo a Doriano Patero (Veloce Club) e ad Alexander Polesel (Scacchistica Eporediese). Terzo classificato l’astigiano Luca Meng Rainero con 4 punti. Tra le ragazze è risultata Campionessa Regionale la novarese Valentina La Ferlita, che ha preceduto l’astigiana Alessia Musso e la sorella Asia La Ferlita.

Negli Under 16 (quindici giocatori) si è visto il dominio del CM Giorgio Gola (Scacchistica Torinese), che ha conquistato il titolo regionale vincendo tutti gli incontri. Alle sue spalle Simone Bioddo (Torri d’Acaja) con 5 punti e terzo con 4 punti, per migliore spareggio tecnico, il novarese Mirko Mazzitello. Campionessa Regionale è risultata Chiara Buffa (Scacchistica Eporediese) davanti alla novarese Atena Wimberger.

Nella fascia Under 14 (ventitré ragazzi al via) l’incontro decisivo è stato quello disputato alla ripresa pomeridiana del torneo, che ha visto fronteggiarsi Erick Marangone e Sergio Pilo, ovvero i favoriti della vigilia. A tempo lungo, qualche giorno fa al Campionato Regionale Assoluto, l’incontro era finito in parità, ma oggi è stato l’eporediese Pilo ad avere la meglio sul cossatese Marangone (Scacchistica Torinese); l’unica particolarità in comune tra i due incontri è stato il fatto che sono stati gli ultimi a finire, con i due ragazzi che sono normalmente abituati a giocare in pieno zeitnot l’ultima parte dei loro incontri. Vittoria quindi a punteggio pieno per Sergio Pilo, secondo Erick Marangone a 5 punti, terzo a 4 punti con un migliore spareggio tecnico il nostro Davide Platinetti, autore di un ottimo torneo. Tra le ragazze, titolo regionale per Daniela Oteri (Veloce Club) che ha preceduto l’astigiana Martina Riccio e la nostra Ilaria Viana.

Il Campione Regionale tra gli Under 12 (il torneo più partecipato, con 31 giocatori) è risultato il favorito della vigilia: Jacopo Pernigotti (Circolo Scacchistico Alessandrino) ha chiuso con 5,5 punti superando di mezzo punto Giuliano Mastroleo Re (Scacchistica Torinese), autore di un torneo in rimonta, dopo aver perso l’incontro di apertura. Terzo posto per Isaia Sorrenti (Scacchistica Torinese), unico giocatore ad imporre la patta al vincitore. Tra le ragazze, Campionessa Regionale è risultata la novarese Lea Topciu, davanti all’astigiana Alice Berruti.

Tra i ragazzi Under 10 si è visto un altro successo a punteggio pieno: a laurearsi Campione Regionale è stato Lorenzo Anthony Rolle (Scacchistica Eporediese), davanti a Simone Marletta (Alfiere Bianco) con 5 punti, sconfitto solo dal vincitore del torneo. Terza posizione per il nostro Federico Rama con 4 punti ed un migliore spareggio tecnico.

Ed infine, tra gli Under 8 il titolo è andato al novarese Dario Wimberger, che con 5 punti ha superato grazie allo scontro diretto Andrea Ghibaudo (Scacchistica Cuneese). Significativo terzo posto con 4,5 punti per Federico Muraca (Circolo Scacchistico del Cusio) che ottiene il podio pur essendo il giocatore più giovane del torneo (classe 2017).

Da tutto il Direttivo dello Scacchi Club Valle Mosso va il ringraziamento a tutti i giocatori, alle loro famiglie, accompagnatori ed allenatori, che hanno determinato il successo di questa manifestazione. Grazie anche al Comitato Regionale che ci ha concesso l’onore di organizzare nuovamente il torneo (presente alla premiazione con il Vice Presidente Marco Ubezio e la Consigliera Paola Pilo) ed all’Amministrazione Comunale di Candelo che – come detto all’inizio – ci ha fattivamente supportato. Grazie anche ai nostri soci che hanno contribuito con la loro opera ad allestire (e smontare al termine) la sala di gioco, nonché gestire la giornata di gare.

- L'I.C. Biella 3 è Campione Regionale delle secondarie di primo grado!

Lo Scacchi Club Valle Mosso ha da sempre avuto come scopo sociale la divulgazione del gioco degli scacchi, con un occhio particolare alla sua diffusione presso le scuole. È quindi con grande piacere che ci complimentiamo con l’Istituto Comprensivo Biella 3, che ha ottenuto un lusinghiero successo alla Fase Regionale del Trofeo Scacchi Scuola, disputata mercoledì 12 aprile scorso a Borgo San Dalmazzo.

Tra le scuole secondarie di primo grado, infatti, la squadra maschile ha ottenuto il titolo regionale mentre quella femminile ha conquistato il terzo posto. È la prova che, con la giusta programmazione ed il necessario supporto da parte di tutti, certi traguardi siano raggiungibili. Complimenti quindi a chi ha avuto l’idea del progetto «Matti per gli scacchi… matti«, ovvero il prof. Andrea Platinetti, che si è messo in gioco diventando Istruttore Federale e ha portato avanti il corso presso il plesso dove è anche insegnante. Complimenti anche alla Dirigente prof.ssa Stefania Nuccio, che ha appoggiato in pieno il progetto, fino al torneo interno di qualche settimana fa, alla cui organizzazione abbiamo dato volentieri una mano.

I complimenti più grandi vanno però ai ragazzi. La squadra maschile era composta da Giulio Albertazzi, Federico Bloise, Kian Asuncion, Luca Rizzo, Giulio Scaramal e Diego Velcani, che hanno trionfato con 4 vittorie ed una sconfitta. L’unica battuta d’arresto, all’ultimo turno, è stata per mano dei ragazzi dell’I.C. Cambiano-Pecetto, poi arrivati secondi a pari punti squadra, ma con meno punti scacchiera rispetto ai ragazzi del Biella 3. La compagine femminile era invece composta da Ilaria Viana, Rebecca De Marco, Aurora Perino, Giulia Tanzi e Marta Medda; le ragazze hanno terminato con sei punti, frutto di due vittorie, due patte ed una sconfitta. Entrambe le formazioni hanno così staccato il biglietto per le finali nazionali, in programma a Montesilvano, sul litorale abruzzese del Mar Adriatico, dal 7 al 10 maggio prossimi.

I ragazzi e le ragazze hanno dimostrato di avere molto a cuore il risultato finale, si sono informati su come si sarebbe svolta la manifestazione ed hanno giocato con una concentrazione più che adeguata, meritando il risultato finale. Ci ha fatto anche piacere poterli accogliere al circolo per integrare, per quanto possibile, la loro preparazione e a loro abbiamo chiesto le impressioni sul torneo.

Giulio Albertazzi era l’unico tra le due squadre ad aver già sperimentato l’emozione e la tensione della gara, avendo già disputato diversi tornei. Ciò nonostante, dice, «ero emozionato e spaventato, ma sapevo che non dovevo agitarmi troppo perché poteva compromettere il modo in cui giocavo e mettere in difficoltà la squadra».

«All’inizio ero spaventato e avevo molta ansia, non pensavo di essere abbastanza forte per competere a livello regionale» dice Kian Asuncion, determinante con 5 vittorie su 5 incontri «però dopo aver vinto due turni che erano molto semplici, ho pensato che c’erano possibilità di vincere il torneo. Ed è così che è andata. Dopo il torneo ero molto felice, ma non abbastanza, ora voglio vincere i nazionali!». Aurora Perino, interpretando perfettamente lo spirito che deve avere una squadra, dice che al torneo si sentiva a suo agio, «non solo perché ero circondata da appassionati di scacchi, legati da strategie e tecniche. Anche con l’adrenalina che mi scorreva nelle vene, ero calma, perché avevo vicino tutte le mie amiche, con cui potevo scherzare e raccontare le partite, vinte o perse. Ci confortavamo a vicenda ed è stato bellissimo». Aggiunge Giulia Tanzi (tre vittorie su tre incontri disputati) che, oltre ad essersi divertita molto, era anche molto agitata e aveva l’adrenalina alle stelle. Ma «è stata una fantastica esperienza e sono molto felice del risultato ottenuto». Il giusto spirito di gruppo è riassunto infine anche da Marta Medda, che racconta come l’ansia iniziale di sbagliare fosse passata avendo «capito che le mie amiche sarebbero state sempre accanto a me, sia che avessi vinto o perso». Continua Marta: «sono orgogliosa di quello che abbiamo fatto. Ora sono molto emozionata all’idea di andare ai nazionali, non solo perché gareggeremo contro squadre molto forti, ma anche perché il pensiero di andare da qualche parte con le mie amiche è molto emozionante».

Ai ragazzi va il nostro augurio, non di un buon risultato o di un piazzamento, ma di vivere con il giusto spirito l’avventura a Montesilvano, continuando a giocare da squadra come fatto a Borgo San Dalmazzo, mettendoci tutto l’impegno necessario. E ciò sarà più che sufficiente per difendere con onore i colori della loro scuola.

Forza ragazzi!

- Circuto Regionale di Allenamento Under 12

Si è disputata oggi a Biella la quarta tappa del “Circuito Regionale di Allenamento”, una serie di tornei non ufficiali riservati a giovanissimi Under 12, promossa dal Comitato Regionale Piemontese allo scopo di permettere ai giocatori agli inizi di fare un poco di esperienza giocando in vari circoli della regione. Dopo Asti, Torino e Ciriè il circuito è arrivato a Biella e come sede di gioco abbiamo scelto, grazie alla disponibilità del Can. Ezio Saviolo – che ringraziamo – l’Oratorio di N.S. di Oropa del Villaggio Lamarmora, dove abbiamo anche trasferito eccezionalmente la nostra normale attività del sabato pomeriggio.

Molto buona la partecipazione dei giovani scacchisti piemontesi: ventuno giocatori si sono dati appuntamento per disputare i previsti sei turni, al termine dei quali sono state stilate tre classifiche per età: Under 12, 10 e 8. Tra gli Under 12 il vincitore è risultato Isaia Sorrenti (Scacchistica Torinese), anche primo assoluto del torneo a punteggio pieno. Alle sue spalle, con 5 punti e primo tra gli Under 10, si è classificato il nostro Federico Rama (sconfitto solo da Sorrenti). Per trovare il vincitore dei giovani Under 8 dobbiamo scendere al nono posto assoluto, dove con 3,5 punti troviamo Alessandro Federico Bisetto (Scacchistica Torinese), autore quindi di un buonissimo torneo.

Grazie quindi a tutti i giocatori intervenuti, che speriamo di rivedere tra due settimane a Candelo, dove l’appuntamento sarà per il Campionato Regionale Giovanile.

- Il Campionato Regionale Under 18 a Candelo!

Il Campionato Regionale Under 18, la massima manifestazione giovanile piemontese, torna quest’anno in provincia di Biella, da dove mancava da otto anni (l’edizione 2019 era stata da noi organizzata a Lenta, in provincia di Vercelli), precisamente a Candelo, dove abbiamo trovato un’ottima collaborazione da parte dell’Amministrazione Comunale, che ringraziamo fin d’ora. La data sarà l'ormai classico 1º maggio, la sede di gioco sarà il Salone Polivalente sito in via Cerventi; situato nel centro di Candelo, è a pochi passi dal simbolo della città biellese, il Borgo Storico denominato “Ricetto”, grazie al quale Candelo è inserita da tempo nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”.

Pensando di fare cosa gradita, insieme alla locale Pro Loco è nostra intenzione proporre una visita guidata del Borgo Storico riservata a familiari ed accompagnatori dei ragazzi, in modo da poter sfruttare il tempo di attesa, mentre i ragazzi disputeranno gli incontri, in modo piacevole e – speriamo – interessante. Saremo più precisi nei prossimi giorni circa le condizioni della visita.

Il Salone Polivalente si trova in una piazzetta interna con disponibilità di posti auto limitati; vi consigliamo quindi di utilizzare il parcheggio di via Sebastiano Ferrero, collegato a via Cerventi da un comodo passaggio pedonale.

Sono disponibili su questo sito sia il Bando che le preiscrizioni.

- Torneo di scacchi all'Istituto Comprensivo Biella 3

Lo scorso mercoledì 22 marzo si è disputato un torneo presso la Scuola Media Salvemini di Biella, riservato agli alunni delle scuole medie facenti parte dell’Istituto Comprensivo Biella 3. La bella iniziativa, organizzata dal nostro socio prof. Andrea Platinetti e sostenuta dalla Dirigente prof.ssa Stefania Nuccio, ha coinvolto ben 27 alunni, già facenti parte del gruppo che segue il laboratorio di scacchi all’interno del programma scolastico.

Alla richiesta di coinvolgimento del nostro circolo abbiamo con piacere aderito, integrando il materiale necessario e supportando l’organizzazione con la presenza del Presidente Elisabetta Celitoso e dell’Arbitro Nazionale Antonello Migliorini, che ha gestito il torneo.

Al termine dei sei turni di gioco è risultato primo a punteggio pieno, come da pronostico, Giulio Albertazzi. Ottimo podio con 5 punti per Federico Bloise e per Kian Asuncion, che hanno dimostrato di trovarsi a loro agio tra le 64 caselle. Alle loro spalle si sono classificate due ragazze: Ilaria Viana e Rebecca De Marco; per loro 4 punti come per Aurora Perino, terza classificata del gruppo di ragazze presenti.

Le porte del nostro circolo sono aperte per chi volesse ulteriormente migliorare il proprio gioco, anche come preparazione per il Trofeo Scacchi Scuola, al quale parteciperanno i primi sei classificati maschili e femminili del torneo.

Complimenti all’Istituto Comprensivo Biella 3 per l’impegno e per aver offerto ai propri alunni questa possibilità: noi ci saremo anche in futuro per supportarli nell’organizzazione, anche congiunta, di ulteriori appuntamenti scacchistici.

- Il 5 per mille allo Scacchi Club Valle Mosso

Una delle attività più complicate della gestione del circolo non è l’organizzazione dei tornei, bensì riuscire a far quadrare il bilancio a fine anno! E mai come ora, si può immaginare, ciò risulta difficile.

Esiste però un modo, da molti anni, con il quale è possibile farci pervenire un aiuto tangibile al costo di una semplice firma: presentando la vostra dichiarazione dei redditi (ad es.: il mod. 730 o il CUD) vi chiediamo di destinare allo Scacchi Club Valle Mosso il 5 per mille, semplicemente apponendo la vostra firma nello spazio riservato alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e scrivendo il nostro codice fiscale: 92007160028.

Destinare il 5 per mille è una scelta che non ha nessun costo per chi la fa, non fa infatti aumentare le tasse a carico; è invece di grande aiuto per chi ne beneficia.

Per questo motivo vi chiediamo di firmare a nostro favore e di suggerire ai vostri amici e conoscenti di fare lo stesso: sarà anche con il vostro aiuto che lo Scacchi Club Valle Mosso potrà continuare a divulgare il “nobil giuoco“ e ad organizzare eventi scacchistici.

Grazie!

- Campionato Provinciale Under 18

Dopo ben tre anni di assenza (due dovuti alla pandemia, uno per le conseguenze della stessa) ci ha resto molto felici poter riproporre il Campionato Provinciale Giovanile, riservato a giocatori fino a 18 anni, grazie al buon numero di giovani e giovanissimi che stanno frequentando il nostro circolo da alcuni mesi a questa parte e che, salvo qualche defezione, hanno preso parte all’appuntamento.

Teatro della manifestazione è stata la Sala Eventi “Giuliana Pizzaguerra”, presso Villa Ranzoni a Cossato. Il Campionato ha visto al via 21 giovani, anche provenienti da fuori provincia (circoli di Ivrea, Novara e del Cusio): un grosso grazie a loro ed alle loro famiglie che li hanno accompagnati.

Il numero dei giocatori e la loro suddivisione nelle dodici categorie previste dal regolamento (sei fasce di età con tornei Assoluti e Femminili) ha permesso lo svolgimento di due tornei, uno riservato ai giocatori più grandi (Under 18, 14 e 12) ed uno a quelli più piccoli (Under 12, 10 e 8).

Al termine di sei turni di gioco, il primo torneo è stato vinto dal nostro Giacomo Ghiardo (Under 18) con 5 punti su 6 (4 vittorie e due patte), mentre il secondo è stato appannaggio dell’eporediese Lorenzo Anthony Rolle (Under 10), che ha dominato chiudendo a punteggio pieno.

Nel torneo dei ragazzi più grandi buona prestazione di Davide Platinetti (primo Under 14), secondo con 4,5 punti a pari merito con la novarese Valentina La Ferlita (prima Under 18). Buon torneo anche per Emiliano Tiritan (4 punti e primo Under 16) e per Giulio Albertazzi (3,5 punti), che abbiamo visto finalmente utilizzare meglio in tempo a disposizione. Il torneo comprendeva dieci partecipanti, equamente divisi tra ragazzi e ragazze: tra queste ultime la novarese Atena Wimberger è risultata prima tra le Under 16 ed Ilaria Viana tra le Under 14.

Tra i più piccoli, invece, non erano presenti rappresentanti femminili ed alle spalle del vincitore Rolle si è classificato il nostro Federico Rama (4,5 punti ed un poco di rammarico per i punti persi a causa di errori evitabili). Da segnalare l’ottima prestazione di due giovanissimi Under 8: Dario Wimberger (classe 2015) e Federico Muraca (addirittura classe 2017!) hanno terminato con 4 punti e solo lo scontro diretto ha premiato Wimberger nella classifica finale. Alle loro spalle il nostro Alessandro Platinetti (3 punti e primo degli Under 12), in un torneo nel quale le età dei giocatori non sono state determinanti per la classifica.

Al netto dei giocatori tesserati per altri circoli, il torneo ha laureato i Campioni Provinciali Giovanili per il corrente anno nelle diverse categorie. Ecco i loro nomi: Giacomo Ghiardo (Under 18 Assoluto), Emiliano Tiritan (Under 16 Assoluto), Maria Chiara Aiazzone (Under 16 Femminile), Davide Platinetti (Under 14 Assoluto), Ilaria Viana (Under 14 Femminile), Alessandro Platinetti (Under 12 Assoluto), Federico Rama (Under 10 Assoluto) e Samuele Bertazzo (Under 8 Assoluto).

Anche questa manifestazione era inserita negli eventi del progetto “Terra della Lana”, al quale il Comune di Cossato, che ringraziamo per il supporto fornito, ha aderito; in rappresentanza di quest’ultimo alla premiazione è intervenuto il Consigliere Alessandro Piccolo.

- Matteo Sunder è il Campione Provinciale Biellese

Era da almeno tre anni che il Cantinone della Provincia di Biella (convertito per un periodo di tempo in centro vaccinale durante la pandemia) non ospitava un evento: siamo quindi onorati ed orgogliosi di aver riaperto le porte della bellissima sala situata all’interno del Palazzo della Provincia di Biella con il nostro Campionato Interprovinciale di Biella e Vercelli. Il primo ringraziamento va pertanto al Presidente della Provincia Emanuele Ramella Pralungo, all’Assessore con delega allo sport Edoardo Maiolatesi ed al loro staff per averci concesso l’utilizzo del locale.

E’ stata la prima volta che utilizzavamo il Cantinone per un torneo ed il locale si è dimostrato decisamente all’altezza del compito: l’ottimo isolamento acustico e gli ampi spazi, uniti all’impatto visivo fornito dalle volte in mattoni a vista è stato molto gradito dai giocatori presenti.

Il torneo ha visto al via, dopo alcune defezioni dell’ultimo minuto, 25 giocatori provenienti non solo dalle province di Biella e Vercelli, ma anche da Torino, Novara, Verbania, Milano e Piacenza. Ed è dai circoli di queste province che – curiosamente – è arrivato il podio del torneo: vincitore è risultato con 4,5 punti il Maestro novarese Marco Angelini, precedendo di mezzo punto il Maestro biellese (ma tesserato per la Scacchistica Torinese) Marco Ubezio. Terzo posto e primo di un gruppetto con 3,5 punti, il torinese Mauro Di Chiara.

Si deve scendere al quarto posto per festeggiare il Campione Provinciale Biellese, che per la prima volta è il diciannovenne Matteo Sunder, il quale ha sopravanzato per spareggio tecnico Alessandro Gasparetto ed il CM Matteo Migliorini.

Primo del successivo gruppo, con 3 punti, e Campione Provinciale Vercellese, Gian Franco Costantino. Premi di fascia per Costantino e per un altro vercellese: Attilio Tibaldeschi, autore di un bel torneo.

Tra i nostri soci merita una menzione particolare Emiliano Tiritan (primo tra gli Under 16), decimo assoluto con 3 punti. Per Emiliano un torneo ottimo, con due patte e due vittorie, l’ultima delle quali domenica pomeriggio ai danni del collega di circolo Davide Moratto.

Da segnalare anche un’altra prima volta: il primo mezzo punto (contro avversari con Elo FIDE) in un torneo a tempo lungo ottenuto dal giovanissimo Federico Rama, al quarto turno dopo circa tre ore di gioco contro il verbanese Cartabbia. La stessa prima volta è arrivata anche per un altro nostro socio, Pier Carlo Scarano, che ha iniziato da poco a cimentarsi sulle scacchiere dimostrando grande voglia di imparare ed ha ottenuto un punto pieno contro Luigi Molinelli.

Ma le prime volte non terminano qui: è stato anche il primo torneo per altri due nostri nuovi soci: Michele Gambaro e Giacomo Zambito. Per loro un debutto complicato, dal quale però partire per analizzare i propri errori e migliorare.

Un’ultima prima volta: quella del primo torneo disputato nell’ambito del progetto Terra della Lana, che ha come obiettivo la promozione degli eventi (sportivi e non) programmati nel comuni della provincia di Biella aderenti all’iniziativa. Come Scacchi Club Valle Mosso abbiamo aderito con piacere al progetto, il cui marchio sarà visibile sul nostro sito e sui Bandi delle manifestazioni con sede nei comuni aderenti. Alla cerimonia di premiazione è intervenuto il dott. Giorgio Grosso, segretario di Terra della Lana, che ha illustrato brevemente il progetto ai presenti.

- Serata alla Biblioteca Civica di Biella

Lo scorso venerdì 24 febbraio, presso la Biblioteca Civica di Biella, abbiamo partecipato alla presentazione del libro “La mossa del matto”, che narra la vita dello scacchista statunitense Bobby Fischer ricostruendo l'epica finale del Campionato del mondo del 1972 in cui egli sfidò, in piena guerra fredda, il campione russo Boris Spasskij.

Prima dell'interessantissimo intervento dell'Autore, il novarese Alessandro Barbaglia, abbiamo messo a disposizione del pubblico alcune scacchiere che hanno suscitato il continuo interesse dei presenti (appassionati e non), alcuni dei quali hanno poi chiesto informazioni sulle nostre attività. Ringraziamo il Comune di Biella (nelle persone dell’Assessore Massimiliano Gaggino e della dottoressa Anna Bosazza) per averci invitati all'evento. Grazie mille anche a tutti coloro che sono venuti a giocare con noi: speriamo di rivedervi presto!

- Assemblea dello Scacchi Club Valle Mosso

L’Assemblea Ordinaria dei Soci, tenutasi domenica 19 febbraio, ha rinnovato le cariche sociali del circolo. Alla presenza di 19 tesserati (due in delega), dei quali 18 votanti, sono state effettuate le previste operazioni di votazione e di scrutinio, al termine delle quali sono risultati eletti ed hanno accettato l’incarico di far parte del Direttivo dello Scacchi Club Valle Mosso: Stefano Lavino, Andrea Platinetti, Rita Maria Cecconello, Elisabetta Celitoso, Giancarlo Colpo, Marco Squara e Domenico Cognata (assente nell’immagine a lato). Tra di loro, l’Assemblea ha confermato nel ruolo di Presidente Elisabetta Celitoso.

Ai tutti i consiglieri, ma in particolare ai nuovi ingressi Cognata e Platinetti i migliori auguri di buon lavoro; un sincero ringraziamento invece per Renato Guano e Alberto Siclari, che per motivi diversi non si sono ricandidati.

È quindi la prima volta che il Consiglio Direttivo del nostro circolo non ha al suo interno uno dei Soci Fondatori: è il segno dello scorrere del tempo, ma anche la conferma che il circolo riesce a rinnovarsi e ad andare avanti, il che è decisamente di buon auspicio per il futuro.

- Corso di Scacchi alla Biblioteca di Candelo

Il primo appuntamento conseguente alla collaborazione avviata con il Comune di Candelo sarà un Corso di Scacchi, che si terrà presso i locali della Biblioteca Civica ““Livio Pozzo”, sita in via Matteotti 48 a Candelo a partire dalla metà del prossimo mese di marzo.

L’idea del corso in Biblioteca nasce da una felice intuizione della dr.ssa Mariella Biollino al termine dello scorso torneo “Scacchi al Ricetto” e si concretizza ora grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale candelese.

La Biblioteca aprirà quindi i battenti ogni giovedì sera, dalle 21 alle 22:30, per otto serate a partire dal 16 marzo e fino all’11 maggio, con una sola sosta in occasione del periodo Pasquale il 6 aprile. Il corso, che prevede una quota di iscrizione di 25 Euro, è aperto a tutte le età, dai 14 anni in poi (vista l’ora serale si è ritenuto di limitare l’età inferiore) e a chi non conosca affatto oppure conosca limitatamente le regole ed i princìpi tattico-strategici di base di un gioco avvincente, sfidante e molto stimolante a livello mentale.

Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni al corso il nostro circolo è a disposizione: è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo scv@scacchiclubvallemosso.org.

- A Candelo il 2023 sarà un anno di scacchi

Dopo il successo del semilampo “Scacchi al Ricetto” dello scorso luglio, siamo felici di poter ora ufficializzare l’inizio di una collaborazione con il Comune di Candelo che porterà tre eventi scacchistici nella località biellese nel corso del 2023, il più importante dei quali sarà il Campionato Regionale Under 18, assegnatoci qualche giorno fa dal Comitato Regionale Piemonte Scacchi, che ringraziamo sin d’ora per la fiducia accordataci. Tornerà inoltre il semilampo “Scacchi al Ricetto” a luglio e ci sarà anche spazio per un corso di scacchi presso la Biblioteca Civica “Livio Pozzo”.

Ecco il testo del Comunicato Stampa congiunto emesso dal Comune di Candelo e dal nostro circolo per annunciare i prossimi appuntamenti.

«A Candelo, il Campionato Regionale Under 18 di Scacchi.

Il torneo rappresenta la gara di maggiore importanza a livello giovanile nella nostra Regione, in quanto assegna i titoli di Campione Regionale Assoluto e di Campionessa Regionale Femminile per le categorie biennali da Under 8 a Under 18 (sei categorie). Oltre a ciò, il torneo permetterà ai partecipanti di competere per ottenere la qualificazione alla Finale Nazionale dei Campionati Italiani Giovanili.

La data della gara à fissata nella giornata del 1º maggio e l’organizzazione della manifestazione viene assegnata annualmente dal Comitato Regionale Piemonte Scacchi ad un circolo piemontese, in base ad uno specifico bando, al quale i circoli interessati partecipano.

La Presidente Elisabetta Celitoso conferma: “Lo Scacchi Club Valle Mosso A.S.D., d’intesa con l’Amministrazione Comunale, ha partecipato al Bando proponendo di svolgere il Campionato Regionale Giovanile a Candelo: abbiamo atteso speranzosi la decisione del Comitato Regionale e pochi giorni fa à arrivata l’assegnazione. Pur essendo complicato prevedere quale possa essere l’afflusso di giocatori, si può ipotizzare la partecipazione di circa un centinaio di giovani scacchisti da tutto il Piemonte, ma non possiamo escludere l’arrivo anche di giocatori provenienti da altre regioni (il Campionato Regionale à di fatto un torneo “Open” e sono ammessi tutti i giocatori in regola con le specifiche della manifestazione, ancorché i giocatori non piemontesi non potranno concorrere per i titoli regionali).”

Grande soddisfazione anche da parte del Sindaco Paolo Gelone: “Ringrazio l’Associazione Scacchi Club Valle Mosso per aver scelto di collaborare con Candelo: da subito con i nostri uffici si à creato un rapporto di cooperazione e sinergia, e ricordo che già nel 2022 abbiamo realizzato insieme un piccolo torneo estivo all’interno del Ricetto medievale.

Ora con questo grande evento Candelo si confermerà ancora una volta come polo attrattivo con iniziative di qualità.”

Candelo diventa quindi capitale regionale degli scacchi, attirando tanti ragazzi che parteciperanno, assieme alle loro famiglie e ai loro accompagnatori, alla più grande manifestazione regionale dedicata ai giovani scacchisti: un evento che à quindi sportivo ma ha pure un impatto culturale-turistico, un buon volano nel segno dei più alti valori sociali ed educativi.

“E non ci fermiamo qui - annuncia il Sindaco di Candelo - perché, anche per celebrare questo risultato, stiamo lavorando per trasformare il 2023 di Candelo in un anno dedicato agli scacchi, per offrire un programma completo e ricco: oltre al Campionato, stiamo programmando una seconda edizione del torneo estivo e anche dei corsi di scacchi in Biblioteca, che annunceremo a breve“.»

- Alessandro Gasparetto è il Campione Sociale 2023!

È il biellese Alessandro Gasparetto a scrivere il proprio nome nell’Albo d’oro del nostro Torneo Sociale. Dopo sei turni Gasparetto si è imposto con 5 punti su 6 (ma di fatto a punteggio pieno, avendo perso l’unico punto a forfait) precedendo di un punto Marco Squara, il quale a sua volta ha sopravanzato Andrea Platinetti (autore di un buonissimo torneo) per il miglior spareggio tecnico. Decisivo è stato il quinto turno, quando Gasparetto ha battuto Squara nella sfida decisiva, al termine di un incontro molto avvincente.

La trentaduesima edizione del Torneo Sociale ha però visto la partecipazione di pochi giocatori: spiace, per una gara che alcuni anni fa vedeva numeri diversi. Ciò è sicuramente dovuto, in buona parte, alla diminuzione dei soci “storici”, al fatto che i nuovi arrivi siano ancora troppo “giovani” per sentirsi di affrontare la gara, nonché all’assenza dei giovani che frequentavano il circolo una decina di anni or sono, ora lontani da Biella per motivi di studio o di lavoro.

- 20º Trofeo “Città di Cossato”

Tra i tornei semilampo che organizziamo in giro per il territorio provinciale, quello di Cossato è il più longevo. Nato come torneo giovanile, si è poi trasformato nel 2011 (alla sua decima edizione) in una gara aperta a tutti; nel 2020 è stato l’ultimo torneo ad essere disputato prima dell’interruzione a causa della pandemia e ci ha reso molto felici poter rimettere in calendario il torneo, giunto ora alla sua ventesima edizione, riallacciando così la collaborazione con il Comune di Cossato, che ringraziamo nella persona del Sindaco dr. Enrico Moggio per il Patrocinio concessoci.

Siamo ancor più felici nel poter scrivere che l’edizione è stata un successo: si sono infatti sfidati sulle scacchiere 28 giocatori, tra i quali molti dei giovani che da poco tempo hanno iniziato a frequentare il nostro circolo, ai quali va un particolare ringraziamento non solo per la partecipazione, ma soprattutto per lo spirito con cui hanno approcciato la gara e per l’inappuntabile comportamento tenuto durante la medesima.

Il torneo è stato avvincente fino alla fine e si è dovuto ricorrere allo spareggio tecnico per stabilire il vincitore. Dopo cinque turni, infatti, il Maestro Marco Ubezio ed il nostro Matteo Sunder si trovavano appaiati a 4,5 punti, dopo aver diviso la posta al quarto turno. Mentre Ubezio aveva la meglio su Valenzano, Sunder doveva faticare alquanto contro Marangone, che seppur in zeitnot, si difendeva bene in un finale di Torri, ma alla fine non poteva impedire la promozione di un pedone. Lo spareggio tecnico decretava quindi la vittoria del Maestro Marco Ubezio per solo mezzo punto di Buchholz su Matteo Sunder, ormai stabilmente nei primi posti nei tornei a cadenza rapida. Strano ma vero, per Ubezio è la prima volta che riesce ad iscrivere il suo nome nell’albo d’oro del torneo.

Sul terzo gradino del podio, a guidare un plotoncino di sette giocatori a 4 punti, Giorgio Valenzano. Erick Marangone ha chiuso quarto (e primo degli Under 14), mentre ci ha fatto piacere rivedere sulla scacchiera dopo alcuni anni Massimo Prevelato, ottimo nono e vincitore della coppa per miglior giocatore NC.

Tra i giovani, detto di Marangone (che per la sua forza di gioco faceva di fatto gara a sé), secondo tra gli Under 14 si è classificato Giulio Albertazzi e primo tra gli Under 10 Federico Rama, entrambi con 3 punti e forse non a caso i nostri giovani che da più tempo frequentano il circolo. Per tutti gli altri, una prova utile per il loro percorso di crescita, da sfruttare imparando dagli errori commessi.

Infine, il nostro grazie ad Aglietti Carni di Cossato, che ha messo a disposizione i premi per i primi tre classificati.

- Tre serate a tema presso l'Alchimista Gaming Cafè di Biella

Proseguendo nella nostra attività di divulgazione del gioco degli scacchi, abbiamo volentieri accettato l’invito rivoltoci dall’Alchimista Gaming Cafè di Biella a condividere la nostra passione con chi volesse avvicinarsi agli scacchi oppure saperne di più sulle specificità del gioco.

Con Michele, il titolare del locale sito in via Tripoli dove è possibile giocare ad un’infinità di giochi da tavolo, anche con serate a tema, abbiamo quindi concordato tre appuntamenti, uno per mese con inizio mercoledì 29 marzo (per proseguire poi il 26 aprile ed il 24 maggio), simpaticamente denominate: «Robe da “matti”». Durante queste serate alcuni nostri soci saranno a disposizione per disputare qualche partita oppure illustrare le regole del gioco o ancora, semplicemente, per fare due chiacchiere sul nostro mondo.

Chi volesse maggiori informazioni sulle serate può rivolgersi direttamente all’Alchimista Cafè o in alternativa visitare la pagina Facebook del locale.

Vi aspettiamo per una serata sulle sessantaquattro caselle!

- Corso di Scacchi con l'Associazione “Genitori e Oltre”

Siamo felici di poter annunciare l’avvio di un corso di scacchi per principianti, organizzato insieme all’Associazione “Genitori e Oltre”, che si terrà presso la loro sede sociale in via Marconi a Gaglianico. Il corso è indirizzato agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Gaglianico, che potranno prendervi parte anche insieme ai propri familiari.

L’Associazione “Genitori e Oltre”, guidata dal Presidente Christian Serra, è molto attiva nell’organizzazione di momenti aggregativi per i giovani delle scuole di Gaglianico e ci ha fatto molto piacere essere stati contattati per organizzare questo corso, il cui inizio è previsto il prossimo 11 marzo, per poi snodarsi per otto sabati fino al 20 maggio (con alcune soste per festività e ponti). Al termine del torneo i partecipanti potranno sfidarsi in un mini torneo, mettendo alla prova quanto imparato durante le lezioni.

Le informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook dell’Associazione “Genitori e Oltre”.

- Lorenzo Bardone vince l'Interprovinciale di Trieste e Gorizia!

Non è mai facile partire da favorito in un torneo, dovendo confermare anche alla fine il proprio numero uno di tabellone e avendo così tutto da perdere (non solo punti Elo). Il nostro Maestro Lorenzo Bardone è però riuscito a confermarsi vincendo il Campionato Interprovinciale di Trieste e Gorizia, disputato nel capoluogo friulano durante l’ultimo fine settimana di gennaio.

La vittoria è arrivata con un punto e mezzo di vantaggio su un gruppo di sei giocatori e ha comunque portato con sé un gruzzoletto di dieci punti Elo. Dopo i primi due turni, in cui Lorenzo ha avuto ragione senza grossi problemi contro avversari sulla carta più deboli, al terzo il nostro socio si trovava in vantaggio, ma con poco tempo rimanente sull’orologio. Provando a metterlo in difficoltà, il suo avversario iniziava a rispondere velocemente, finendo però per sbagliare e consegnare così la partita a Lorenzo. L’incontro decisivo era il quarto contro Filippo Camana, numero tre di tabellone (Elo 1994): Lorenzo partiva bene, ma il suo avversario trovava il modo di riportare in parità l’incontro con un bel sacrificio di pedone. Lorenzo doveva allora impegnarsi per trovare uno scambio di pezzi favorevole che portava l’incontro in un finale di Donne vinto. All’ultimo turno per Lorenzo era sufficiente una patta, ma un errore in apertura del suo avversario (già incontrato un paio di mesi fa, quando gli aveva imposto la divisione dei punti) metteva in discesa la partita, permettendo così al nostro Maestro di chiudere a punteggio pieno.

- Alessandro Gasparetto vince il 3º Festival Weekend "Hotel Mediterranee"!

Il nuovo anno comincia con una bellissima notizia: il nostro giovane Alessandro Gasparetto ha trionfato nel Torneo A del 3° Festival Weekend “Hotel Mediterranee”, disputato a Genova dal 6 all’8 gennaio.

E si può ben parlare di trionfo, considerando che Alessandro ha chiuso con 4,5 punti su 5, staccando di un punto i più immediati inseguitori, racchiusi in un gruppo comprendente anche il MI filippino Virgilio Vuelban, ed ottenendo ben 48 punti Elo che lo portano nel live a 1951.

Il successo di Alessandro, che partiva con il numero dieci di tabellone, è stato deciso principalmente nel secondo e nel terzo turno, dopo che il primo incontro non ha avuto molta storia. Nel secondo turno iniziavano le difficoltà contro Francesco Simoncini, al quale Alessandro rendeva circa 250 punti Elo. Ne veniva fuori un incontro molto combattuto, con Simoncini che portava un forte attacco, ma il nostro giovane socio trovava un controgioco che minacciava matto in una mossa ed alla fine il suo avversario doveva abbandonare, quando i suoi attacchi non gli permettevano di mantenere la necessaria pressione per evitare guai peggiori.

Al terzo turno l’asticella si alzava e Alessandro affrontava l’esperto MI Virgilio Vuelban, che poteva vantare una differenza di 300 punti Elo a suo favore. Ciò nonostante, la partita inglese si dipanava sul filo della parità e Vuelban era costretto a consumare minuti preziosi del suo tempo per cercare il modo di scardinare le difese di Alessandro. In pieno zeitnot, Vuelban non si avvedeva di una minaccia che gli costava la Donna e la partita.

Contro il quasi coetaneo Rocco Enrico Vairo (Elo 1982), al quarto turno, Alessandro si trovava in posizione leggermente inferiore, ma il suo avversario si faceva ingolosire da un pedone “avvelenato” che, una volta catturato, ribaltava le sorti dell’incontro, portando la quarta vittoria.

I risultati degli altri incontri lasciavano Alessandro con un punto di vantaggio prima dell’ultimo turno: dopo qualche schermaglia iniziale il suo avversario, Cosimo Chiari (Elo 1756), offriva patta ed Alessandro accettava volentieri.

È il primo torneo a tempo lungo che vede Alessandro Gasparetto issarsi sul gradino più alto del podio e vogliamo sperare non sia l’ultimo: per il momento, ancora complimenti!