Notizie

Anno 2023

- Il 5 per mille allo Scacchi Club Valle Mosso

Una delle attività più complicate della gestione del circolo non è l’organizzazione dei tornei, bensì riuscire a far quadrare il bilancio a fine anno! E mai come ora, si può immaginare, ciò risulta difficile.

Esiste però un modo, da molti anni, con il quale è possibile farci pervenire un aiuto tangibile al costo di una semplice firma: presentando la vostra dichiarazione dei redditi (ad es.: il mod. 730 o il CUD) vi chiediamo di destinare allo Scacchi Club Valle Mosso il 5 per mille, semplicemente apponendo la vostra firma nello spazio riservato alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e scrivendo il nostro codice fiscale: 92007160028.

Destinare il 5 per mille è una scelta che non ha nessun costo per chi la fa, non fa infatti aumentare le tasse a carico; è invece di grande aiuto per chi ne beneficia.

Per questo motivo vi chiediamo di firmare a nostro favore e di suggerire ai vostri amici e conoscenti di fare lo stesso: sarà anche con il vostro aiuto che lo Scacchi Club Valle Mosso potrà continuare a divulgare il “nobil giuoco“ e ad organizzare eventi scacchistici.

Grazie!

- Campionato Provinciale Under 18

Dopo ben tre anni di assenza (due dovuti alla pandemia, uno per le conseguenze della stessa) ci ha resto molto felici poter riproporre il Campionato Provinciale Giovanile, riservato a giocatori fino a 18 anni, grazie al buon numero di giovani e giovanissimi che stanno frequentando il nostro circolo da alcuni mesi a questa parte e che, salvo qualche defezione, hanno preso parte all’appuntamento.

Teatro della manifestazione è stata la Sala Eventi “Giuliana Pizzaguerra”, presso Villa Ranzoni a Cossato. Il Campionato ha visto al via 21 giovani, anche provenienti da fuori provincia (circoli di Ivrea, Novara e del Cusio): un grosso grazie a loro ed alle loro famiglie che li hanno accompagnati.

Il numero dei giocatori e la loro suddivisione nelle dodici categorie previste dal regolamento (sei fasce di età con tornei Assoluti e Femminili) ha permesso lo svolgimento di due tornei, uno riservato ai giocatori più grandi (Under 18, 14 e 12) ed uno a quelli più piccoli (Under 12, 10 e 8).

Al termine di sei turni di gioco, il primo torneo è stato vinto dal nostro Giacomo Ghiardo (Under 18) con 5 punti su 6 (4 vittorie e due patte), mentre il secondo è stato appannaggio dell’eporediese Lorenzo Anthony Rolle (Under 10), che ha dominato chiudendo a punteggio pieno.

Nel torneo dei ragazzi più grandi buona prestazione di Davide Platinetti (primo Under 14), secondo con 4,5 punti a pari merito con la novarese Valentina La Ferlita (prima Under 18). Buon torneo anche per Emiliano Tiritan (4 punti e primo Under 16) e per Giulio Albertazzi (3,5 punti), che abbiamo visto finalmente utilizzare meglio in tempo a disposizione. Il torneo comprendeva dieci partecipanti, equamente divisi tra ragazzi e ragazze: tra queste ultime la novarese Atena Wimberger è risultata prima tra le Under 16 ed Ilaria Viana tra le Under 14.

Tra i più piccoli, invece, non erano presenti rappresentanti femminili ed alle spalle del vincitore Rolle si è classificato il nostro Federico Rama (4,5 punti ed un poco di rammarico per i punti persi a causa di errori evitabili). Da segnalare l’ottima prestazione di due giovanissimi Under 8: Dario Wimberger (classe 2015) e Federico Muraca (addirittura classe 2017!) hanno terminato con 4 punti e solo lo scontro diretto ha premiato Wimberger nella classifica finale. Alle loro spalle il nostro Alessandro Platinetti (3 punti e primo degli Under 12), in un torneo nel quale le età dei giocatori non sono state determinanti per la classifica.

Al netto dei giocatori tesserati per altri circoli, il torneo ha laureato i Campioni Provinciali Giovanili per il corrente anno nelle diverse categorie. Ecco i loro nomi: Giacomo Ghiardo (Under 18 Assoluto), Emiliano Tiritan (Under 16 Assoluto), Maria Chiara Aiazzone (Under 16 Femminile), Davide Platinetti (Under 14 Assoluto), Ilaria Viana (Under 14 Femminile), Alessandro Platinetti (Under 12 Assoluto), Federico Rama (Under 10 Assoluto) e Samuele Bertazzo (Under 8 Assoluto).

Anche questa manifestazione era inserita negli eventi del progetto “Terra della Lana”, al quale il Comune di Cossato, che ringraziamo per il supporto fornito, ha aderito; in rappresentanza di quest’ultimo alla premiazione è intervenuto il Consigliere Alessandro Piccolo.

- Matteo Sunder è il Campione Provinciale Biellese

Era da almeno tre anni che il Cantinone della Provincia di Biella (convertito per un periodo di tempo in centro vaccinale durante la pandemia) non ospitava un evento: siamo quindi onorati ed orgogliosi di aver riaperto le porte della bellissima sala situata all’interno del Palazzo della Provincia di Biella con il nostro Campionato Interprovinciale di Biella e Vercelli. Il primo ringraziamento va pertanto al Presidente della Provincia Emanuele Ramella Pralungo, all’Assessore con delega allo sport Edoardo Maiolatesi ed al loro staff per averci concesso l’utilizzo del locale.

E’ stata la prima volta che utilizzavamo il Cantinone per un torneo ed il locale si è dimostrato decisamente all’altezza del compito: l’ottimo isolamento acustico e gli ampi spazi, uniti all’impatto visivo fornito dalle volte in mattoni a vista è stato molto gradito dai giocatori presenti.

Il torneo ha visto al via, dopo alcune defezioni dell’ultimo minuto, 25 giocatori provenienti non solo dalle province di Biella e Vercelli, ma anche da Torino, Novara, Verbania, Milano e Piacenza. Ed è dai circoli di queste province che – curiosamente – è arrivato il podio del torneo: vincitore è risultato con 4,5 punti il Maestro novarese Marco Angelini, precedendo di mezzo punto il Maestro biellese (ma tesserato per la Scacchistica Torinese) Marco Ubezio. Terzo posto e primo di un gruppetto con 3,5 punti, il torinese Mauro Di Chiara.

Si deve scendere al quarto posto per festeggiare il Campione Provinciale Biellese, che per la prima volta è il diciannovenne Matteo Sunder, il quale ha sopravanzato per spareggio tecnico Alessandro Gasparetto ed il CM Matteo Migliorini.

Primo del successivo gruppo, con 3 punti, e Campione Provinciale Vercellese, Gian Franco Costantino. Premi di fascia per Costantino e per un altro vercellese: Attilio Tibaldeschi, autore di un bel torneo.

Tra i nostri soci merita una menzione particolare Emiliano Tiritan (primo tra gli Under 16), decimo assoluto con 3 punti. Per Emiliano un torneo ottimo, con due patte e due vittorie, l’ultima delle quali domenica pomeriggio ai danni del collega di circolo Davide Moratto.

Da segnalare anche un’altra prima volta: il primo mezzo punto (contro avversari con Elo FIDE) in un torneo a tempo lungo ottenuto dal giovanissimo Federico Rama, al quarto turno dopo circa tre ore di gioco contro il verbanese Cartabbia. La stessa prima volta è arrivata anche per un altro nostro socio, Pier Carlo Scarano, che ha iniziato da poco a cimentarsi sulle scacchiere dimostrando grande voglia di imparare ed ha ottenuto un punto pieno contro Luigi Molinelli.

Ma le prime volte non terminano qui: è stato anche il primo torneo per altri due nostri nuovi soci: Michele Gambaro e Giacomo Zambito. Per loro un debutto complicato, dal quale però partire per analizzare i propri errori e migliorare.

Un’ultima prima volta: quella del primo torneo disputato nell’ambito del progetto Terra della Lana, che ha come obiettivo la promozione degli eventi (sportivi e non) programmati nel comuni della provincia di Biella aderenti all’iniziativa. Come Scacchi Club Valle Mosso abbiamo aderito con piacere al progetto, il cui marchio sarà visibile sul nostro sito e sui Bandi delle manifestazioni con sede nei comuni aderenti. Alla cerimonia di premiazione è intervenuto il dott. Giorgio Grosso, segretario di Terra della Lana, che ha illustrato brevemente il progetto ai presenti.

- Serata alla Biblioteca Civica di Biella

Lo scorso venerdì 24 febbraio, presso la Biblioteca Civica di Biella, abbiamo partecipato alla presentazione del libro “La mossa del matto”, che narra la vita dello scacchista statunitense Bobby Fischer ricostruendo l'epica finale del Campionato del mondo del 1972 in cui egli sfidò, in piena guerra fredda, il campione russo Boris Spasskij.

Prima dell'interessantissimo intervento dell'Autore, il novarese Alessandro Barbaglia, abbiamo messo a disposizione del pubblico alcune scacchiere che hanno suscitato il continuo interesse dei presenti (appassionati e non), alcuni dei quali hanno poi chiesto informazioni sulle nostre attività. Ringraziamo il Comune di Biella (nelle persone dell’Assessore Massimiliano Gaggino e della dottoressa Anna Bosazza) per averci invitati all'evento. Grazie mille anche a tutti coloro che sono venuti a giocare con noi: speriamo di rivedervi presto!

- Assemblea dello Scacchi Club Valle Mosso

L’Assemblea Ordinaria dei Soci, tenutasi domenica 19 febbraio, ha rinnovato le cariche sociali del circolo. Alla presenza di 19 tesserati (due in delega), dei quali 18 votanti, sono state effettuate le previste operazioni di votazione e di scrutinio, al termine delle quali sono risultati eletti ed hanno accettato l’incarico di far parte del Direttivo dello Scacchi Club Valle Mosso: Stefano Lavino, Andrea Platinetti, Rita Maria Cecconello, Elisabetta Celitoso, Giancarlo Colpo, Marco Squara e Domenico Cognata (assente nell’immagine a lato). Tra di loro, l’Assemblea ha confermato nel ruolo di Presidente Elisabetta Celitoso.

Ai tutti i consiglieri, ma in particolare ai nuovi ingressi Cognata e Platinetti i migliori auguri di buon lavoro; un sincero ringraziamento invece per Renato Guano e Alberto Siclari, che per motivi diversi non si sono ricandidati.

È quindi la prima volta che il Consiglio Direttivo del nostro circolo non ha al suo interno uno dei Soci Fondatori: è il segno dello scorrere del tempo, ma anche la conferma che il circolo riesce a rinnovarsi e ad andare avanti, il che è decisamente di buon auspicio per il futuro.

- Corso di Scacchi alla Biblioteca di Candelo

Il primo appuntamento conseguente alla collaborazione avviata con il Comune di Candelo sarà un Corso di Scacchi, che si terrà presso i locali della Biblioteca Civica ““Livio Pozzo”, sita in via Matteotti 48 a Candelo a partire dalla metà del prossimo mese di marzo.

L’idea del corso in Biblioteca nasce da una felice intuizione della dr.ssa Mariella Biollino al termine dello scorso torneo “Scacchi al Ricetto” e si concretizza ora grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale candelese.

La Biblioteca aprirà quindi i battenti ogni giovedì sera, dalle 21 alle 22:30, per otto serate a partire dal 16 marzo e fino all’11 maggio, con una sola sosta in occasione del periodo Pasquale il 6 aprile. Il corso, che prevede una quota di iscrizione di 25 Euro, è aperto a tutte le età, dai 14 anni in poi (vista l’ora serale si è ritenuto di limitare l’età inferiore) e a chi non conosca affatto oppure conosca limitatamente le regole ed i princìpi tattico-strategici di base di un gioco avvincente, sfidante e molto stimolante a livello mentale.

Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni al corso il nostro circolo è a disposizione: è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo scv@scacchiclubvallemosso.org.

- A Candelo il 2023 sarà un anno di scacchi

Dopo il successo del semilampo “Scacchi al Ricetto” dello scorso luglio, siamo felici di poter ora ufficializzare l’inizio di una collaborazione con il Comune di Candelo che porterà tre eventi scacchistici nella località biellese nel corso del 2023, il più importante dei quali sarà il Campionato Regionale Under 18, assegnatoci qualche giorno fa dal Comitato Regionale Piemonte Scacchi, che ringraziamo sin d’ora per la fiducia accordataci. Tornerà inoltre il semilampo “Scacchi al Ricetto” a luglio e ci sarà anche spazio per un corso di scacchi presso la Biblioteca Civica “Livio Pozzo”.

Ecco il testo del Comunicato Stampa congiunto emesso dal Comune di Candelo e dal nostro circolo per annunciare i prossimi appuntamenti.

«A Candelo, il Campionato Regionale Under 18 di Scacchi.

Il torneo rappresenta la gara di maggiore importanza a livello giovanile nella nostra Regione, in quanto assegna i titoli di Campione Regionale Assoluto e di Campionessa Regionale Femminile per le categorie biennali da Under 8 a Under 18 (sei categorie). Oltre a ciò, il torneo permetterà ai partecipanti di competere per ottenere la qualificazione alla Finale Nazionale dei Campionati Italiani Giovanili.

La data della gara à fissata nella giornata del 1º maggio e l’organizzazione della manifestazione viene assegnata annualmente dal Comitato Regionale Piemonte Scacchi ad un circolo piemontese, in base ad uno specifico bando, al quale i circoli interessati partecipano.

La Presidente Elisabetta Celitoso conferma: “Lo Scacchi Club Valle Mosso A.S.D., d’intesa con l’Amministrazione Comunale, ha partecipato al Bando proponendo di svolgere il Campionato Regionale Giovanile a Candelo: abbiamo atteso speranzosi la decisione del Comitato Regionale e pochi giorni fa à arrivata l’assegnazione. Pur essendo complicato prevedere quale possa essere l’afflusso di giocatori, si può ipotizzare la partecipazione di circa un centinaio di giovani scacchisti da tutto il Piemonte, ma non possiamo escludere l’arrivo anche di giocatori provenienti da altre regioni (il Campionato Regionale à di fatto un torneo “Open” e sono ammessi tutti i giocatori in regola con le specifiche della manifestazione, ancorché i giocatori non piemontesi non potranno concorrere per i titoli regionali).”

Grande soddisfazione anche da parte del Sindaco Paolo Gelone: “Ringrazio l’Associazione Scacchi Club Valle Mosso per aver scelto di collaborare con Candelo: da subito con i nostri uffici si à creato un rapporto di cooperazione e sinergia, e ricordo che già nel 2022 abbiamo realizzato insieme un piccolo torneo estivo all’interno del Ricetto medievale.

Ora con questo grande evento Candelo si confermerà ancora una volta come polo attrattivo con iniziative di qualità.”

Candelo diventa quindi capitale regionale degli scacchi, attirando tanti ragazzi che parteciperanno, assieme alle loro famiglie e ai loro accompagnatori, alla più grande manifestazione regionale dedicata ai giovani scacchisti: un evento che à quindi sportivo ma ha pure un impatto culturale-turistico, un buon volano nel segno dei più alti valori sociali ed educativi.

“E non ci fermiamo qui - annuncia il Sindaco di Candelo - perché, anche per celebrare questo risultato, stiamo lavorando per trasformare il 2023 di Candelo in un anno dedicato agli scacchi, per offrire un programma completo e ricco: oltre al Campionato, stiamo programmando una seconda edizione del torneo estivo e anche dei corsi di scacchi in Biblioteca, che annunceremo a breve“.»

- Alessandro Gasparetto è il Campione Sociale 2023!

È il biellese Alessandro Gasparetto a scrivere il proprio nome nell’Albo d’oro del nostro Torneo Sociale. Dopo sei turni Gasparetto si è imposto con 5 punti su 6 (ma di fatto a punteggio pieno, avendo perso l’unico punto a forfait) precedendo di un punto Marco Squara, il quale a sua volta ha sopravanzato Andrea Platinetti (autore di un buonissimo torneo) per il miglior spareggio tecnico. Decisivo è stato il quinto turno, quando Gasparetto ha battuto Squara nella sfida decisiva, al termine di un incontro molto avvincente.

La trentaduesima edizione del Torneo Sociale ha però visto la partecipazione di pochi giocatori: spiace, per una gara che alcuni anni fa vedeva numeri diversi. Ciò è sicuramente dovuto, in buona parte, alla diminuzione dei soci “storici”, al fatto che i nuovi arrivi siano ancora troppo “giovani” per sentirsi di affrontare la gara, nonché all’assenza dei giovani che frequentavano il circolo una decina di anni or sono, ora lontani da Biella per motivi di studio o di lavoro.

- 20º Trofeo “Città di Cossato”

Tra i tornei semilampo che organizziamo in giro per il territorio provinciale, quello di Cossato è il più longevo. Nato come torneo giovanile, si è poi trasformato nel 2011 (alla sua decima edizione) in una gara aperta a tutti; nel 2020 è stato l’ultimo torneo ad essere disputato prima dell’interruzione a causa della pandemia e ci ha reso molto felici poter rimettere in calendario il torneo, giunto ora alla sua ventesima edizione, riallacciando così la collaborazione con il Comune di Cossato, che ringraziamo nella persona del Sindaco dr. Enrico Moggio per il Patrocinio concessoci.

Siamo ancor più felici nel poter scrivere che l’edizione è stata un successo: si sono infatti sfidati sulle scacchiere 28 giocatori, tra i quali molti dei giovani che da poco tempo hanno iniziato a frequentare il nostro circolo, ai quali va un particolare ringraziamento non solo per la partecipazione, ma soprattutto per lo spirito con cui hanno approcciato la gara e per l’inappuntabile comportamento tenuto durante la medesima.

Il torneo è stato avvincente fino alla fine e si è dovuto ricorrere allo spareggio tecnico per stabilire il vincitore. Dopo cinque turni, infatti, il Maestro Marco Ubezio ed il nostro Matteo Sunder si trovavano appaiati a 4,5 punti, dopo aver diviso la posta al quarto turno. Mentre Ubezio aveva la meglio su Valenzano, Sunder doveva faticare alquanto contro Marangone, che seppur in zeitnot, si difendeva bene in un finale di Torri, ma alla fine non poteva impedire la promozione di un pedone. Lo spareggio tecnico decretava quindi la vittoria del Maestro Marco Ubezio per solo mezzo punto di Buchholz su Matteo Sunder, ormai stabilmente nei primi posti nei tornei a cadenza rapida. Strano ma vero, per Ubezio è la prima volta che riesce ad iscrivere il suo nome nell’albo d’oro del torneo.

Sul terzo gradino del podio, a guidare un plotoncino di sette giocatori a 4 punti, Giorgio Valenzano. Erick Marangone ha chiuso quarto (e primo degli Under 14), mentre ci ha fatto piacere rivedere sulla scacchiera dopo alcuni anni Massimo Prevelato, ottimo nono e vincitore della coppa per miglior giocatore NC.

Tra i giovani, detto di Marangone (che per la sua forza di gioco faceva di fatto gara a sé), secondo tra gli Under 14 si è classificato Giulio Albertazzi e primo tra gli Under 10 Federico Rama, entrambi con 3 punti e forse non a caso i nostri giovani che da più tempo frequentano il circolo. Per tutti gli altri, una prova utile per il loro percorso di crescita, da sfruttare imparando dagli errori commessi.

Infine, il nostro grazie ad Aglietti Carni di Cossato, che ha messo a disposizione i premi per i primi tre classificati.

- Tre serate a tema presso l'Alchimista Gaming Cafè di Biella

Proseguendo nella nostra attività di divulgazione del gioco degli scacchi, abbiamo volentieri accettato l’invito rivoltoci dall’Alchimista Gaming Cafè di Biella a condividere la nostra passione con chi volesse avvicinarsi agli scacchi oppure saperne di più sulle specificità del gioco.

Con Michele, il titolare del locale sito in via Tripoli dove è possibile giocare ad un’infinità di giochi da tavolo, anche con serate a tema, abbiamo quindi concordato tre appuntamenti, uno per mese con inizio mercoledì 29 marzo (per proseguire poi il 26 aprile ed il 24 maggio), simpaticamente denominate: «Robe da “matti”». Durante queste serate alcuni nostri soci saranno a disposizione per disputare qualche partita oppure illustrare le regole del gioco o ancora, semplicemente, per fare due chiacchiere sul nostro mondo.

Chi volesse maggiori informazioni sulle serate può rivolgersi direttamente all’Alchimista Cafè o in alternativa visitare la pagina Facebook del locale.

Vi aspettiamo per una serata sulle sessantaquattro caselle!

- Corso di Scacchi con l'Associazione “Genitori e Oltre”

Siamo felici di poter annunciare l’avvio di un corso di scacchi per principianti, organizzato insieme all’Associazione “Genitori e Oltre”, che si terrà presso la loro sede sociale in via Marconi a Gaglianico. Il corso è indirizzato agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Gaglianico, che potranno prendervi parte anche insieme ai propri familiari.

L’Associazione “Genitori e Oltre”, guidata dal Presidente Christian Serra, è molto attiva nell’organizzazione di momenti aggregativi per i giovani delle scuole di Gaglianico e ci ha fatto molto piacere essere stati contattati per organizzare questo corso, il cui inizio è previsto il prossimo 11 marzo, per poi snodarsi per otto sabati fino al 20 maggio (con alcune soste per festività e ponti). Al termine del torneo i partecipanti potranno sfidarsi in un mini torneo, mettendo alla prova quanto imparato durante le lezioni.

Le informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook dell’Associazione “Genitori e Oltre”.

- Lorenzo Bardone vince l'Interprovinciale di Trieste e Gorizia!

Non è mai facile partire da favorito in un torneo, dovendo confermare anche alla fine il proprio numero uno di tabellone e avendo così tutto da perdere (non solo punti Elo). Il nostro Maestro Lorenzo Bardone è però riuscito a confermarsi vincendo il Campionato Interprovinciale di Trieste e Gorizia, disputato nel capoluogo friulano durante l’ultimo fine settimana di gennaio.

La vittoria è arrivata con un punto e mezzo di vantaggio su un gruppo di sei giocatori e ha comunque portato con sé un gruzzoletto di dieci punti Elo. Dopo i primi due turni, in cui Lorenzo ha avuto ragione senza grossi problemi contro avversari sulla carta più deboli, al terzo il nostro socio si trovava in vantaggio, ma con poco tempo rimanente sull’orologio. Provando a metterlo in difficoltà, il suo avversario iniziava a rispondere velocemente, finendo però per sbagliare e consegnare così la partita a Lorenzo. L’incontro decisivo era il quarto contro Filippo Camana, numero tre di tabellone (Elo 1994): Lorenzo partiva bene, ma il suo avversario trovava il modo di riportare in parità l’incontro con un bel sacrificio di pedone. Lorenzo doveva allora impegnarsi per trovare uno scambio di pezzi favorevole che portava l’incontro in un finale di Donne vinto. All’ultimo turno per Lorenzo era sufficiente una patta, ma un errore in apertura del suo avversario (già incontrato un paio di mesi fa, quando gli aveva imposto la divisione dei punti) metteva in discesa la partita, permettendo così al nostro Maestro di chiudere a punteggio pieno.

- Alessandro Gasparetto vince il 3º Festival Weekend "Hotel Mediterranee"!

Il nuovo anno comincia con una bellissima notizia: il nostro giovane Alessandro Gasparetto ha trionfato nel Torneo A del 3° Festival Weekend “Hotel Mediterranee”, disputato a Genova dal 6 all’8 gennaio.

E si può ben parlare di trionfo, considerando che Alessandro ha chiuso con 4,5 punti su 5, staccando di un punto i più immediati inseguitori, racchiusi in un gruppo comprendente anche il MI filippino Virgilio Vuelban, ed ottenendo ben 48 punti Elo che lo portano nel live a 1951.

Il successo di Alessandro, che partiva con il numero dieci di tabellone, è stato deciso principalmente nel secondo e nel terzo turno, dopo che il primo incontro non ha avuto molta storia. Nel secondo turno iniziavano le difficoltà contro Francesco Simoncini, al quale Alessandro rendeva circa 250 punti Elo. Ne veniva fuori un incontro molto combattuto, con Simoncini che portava un forte attacco, ma il nostro giovane socio trovava un controgioco che minacciava matto in una mossa ed alla fine il suo avversario doveva abbandonare, quando i suoi attacchi non gli permettevano di mantenere la necessaria pressione per evitare guai peggiori.

Al terzo turno l’asticella si alzava e Alessandro affrontava l’esperto MI Virgilio Vuelban, che poteva vantare una differenza di 300 punti Elo a suo favore. Ciò nonostante, la partita inglese si dipanava sul filo della parità e Vuelban era costretto a consumare minuti preziosi del suo tempo per cercare il modo di scardinare le difese di Alessandro. In pieno zeitnot, Vuelban non si avvedeva di una minaccia che gli costava la Donna e la partita.

Contro il quasi coetaneo Rocco Enrico Vairo (Elo 1982), al quarto turno, Alessandro si trovava in posizione leggermente inferiore, ma il suo avversario si faceva ingolosire da un pedone “avvelenato” che, una volta catturato, ribaltava le sorti dell’incontro, portando la quarta vittoria.

I risultati degli altri incontri lasciavano Alessandro con un punto di vantaggio prima dell’ultimo turno: dopo qualche schermaglia iniziale il suo avversario, Cosimo Chiari (Elo 1756), offriva patta ed Alessandro accettava volentieri.

È il primo torneo a tempo lungo che vede Alessandro Gasparetto issarsi sul gradino più alto del podio e vogliamo sperare non sia l’ultimo: per il momento, ancora complimenti!