La nostra squadra in serie C ha vinto il proprio girone ad Alessandria ed ha ottenuto l'accesso in Serie B per il 2026!

Ottime notizie arrivano da Alessandria, dove lo scorso fine settimana si è disputato il Girone 4 di Serie C del Campionato Italiano a Squadre. La nostra squadra ha conquistato infatti la promozione alla Serie B, un risultato che era di poco sfuggito lo scorso anno.
La riforma del CIS promossa dalla Federazione Scacchistica Italiana, che contempla il generale aumento del 50% delle squadre ammesse nelle varie serie, prevedeva due promozioni alla serie superiore, ma i nostri soci hanno – giusto per non sbagliare! – conquistato il primo posto del girone, passando anche dai “tempi supplementari”.
Andiamo con ordine. Il girone, composto da cinque compagini, ci vedeva riposare al primo turno; si iniziava quindi sabato mattina con il secondo turno contro gli amici della Vercellese 1 e l’incontro visto dall’esterno poteva far pensare a quattro partite tranquille, considerando il risultato di patta su tutte e le quattro scacchiere. Finale molto teso in prima scacchiera, dove Matteo Sunder era opposto a Lucio Marinone. Il nostro socio, in finale di Torre con un pedone in più, doveva subire il controgioco dell’avversario il quale, pur catturando la Torre di Matteo, sarebbe entrato in un finale non facile. Con poco tempo sull’orologio Marinone preferiva non rischiare e i giocatori si accordavano per la patta. Buona patta anche per Giulio Sunder contro l’esperto Mario Caldi, al termine di un incontro giocato senza sbavature da entrambi, con una maggiore pressione di Caldi che Giulio ha ben gestito fino al punto in cui i giocatori hanno ripetuto le posizioni. Andrea Ferraris, in terza scacchiera, sacrificava un pedone in apertura contro Alberto Scarrone calcolando il guadagno di un pezzo, ma a sacrificio avvenuto non affondava il colpo temendo un controgioco sul suo arrocco. Andrea riusciva comunque a creare pericoli al suo avversario e l’incontro diventava molto aperto, giungendo però in un finale di Alfieri contrari nel quale Andrea riusciva ad ottenere una buona patta. In quarta scacchiera Giacomo Ghiardo provava, in vantaggio di un pedone, a sfruttare il finale di Cavalli contro Pietro Cernusco. Il poco a tempo a disposizione gli impediva di mettere in difficoltà l’avversario, che riusciva a pareggiare il gioco.
Il terzo turno ci vedeva affrontare DLF Novi Scacchi B. Mentre Alessandro Gasparetto e Giulio Sunder vincevano abbastanza agevolmente, la sorpresa negativa arrivava in prima scacchiera, dove Matteo Sunder usciva sconfitto per mano di Enzo Torriano. In posizione pari Matteo forzava cambiando le Donne anziché cercare un perpetuo e finiva per perdere il finale. Il punto della vittoria arrivava con Giacomo Ghiardo, che aveva ragione di Andrea Assanelli, malgrado la tenace resistenza di quest’ultimo in un incontro nel quale Giacomo non è mai stato in difficoltà.
Il quarto turno era quello decisivo: contro i Pedoni Isolati di Alessandria. Il primo punto arrivava da Giulio Sunder, che andava presto in vantaggio decisivo di materiale. Più complicato l’incontro di Alessandro Gasparetto: subito costretto sulla difensiva da Ezio Guerci, il nostro socio si lanciava in un bel sacrificio di qualità, che gli permetteva di sviluppare un forte contrattacco che portava allo scacco matto. In quarta scacchiera finiva con una sconfitta il debutto in squadra di Marco Squara, che sin da subito subiva la pressione di Mauro Baruscotti sul suo arrocco, pressione che non riusciva a gestire. Era quindi Matteo Sunder a portare il punto della vittoria, in un incontro abbastanza confuso nel quale Matteo faceva valere una maggiore pressione. Il sacrificio di una qualità da parte di Ettore Sibille gli dava un discreto controgioco, che però Matteo riusciva ad arginare, vincendo infine l’incontro.
Al quinto turno era in programma lo scontro con Acqui Collino Commercio C: con entrambe le squadre a pari punti (e a pari punti individuali, nonché anche a pari punti come Sonneborn Berger pesato). Irraggiungibili dalle altre compagini e sicure della promozione, i nostri accettavano l’offerta di patta da parte degli avversari, lasciando il compito di definire la vittoria del girone all’incontro tra Pedoni Isolati e Vercellese 1. La vittoria della squadra di Alessandria o la patta ci avrebbe consegnato la vittoria, mentre la vittoria della Vercellese 1 avrebbe mantenuto la parità obbligando ai “tempi supplementari”, ovvero ad uno spareggio a cadenza rapida (12’ + 3” bonus).
Vinceva Vercelli e si andava quindi agli spareggi. Gli incontri di Matteo, Alessandro e Marco terminavano praticamente in contemporanea con la nostra vittoria, mentre Giulio commetteva una svista in apertura compromettendo il risultato.
E quindi vittoria fu. Complimenti da tutto lo Scacchi Club Valle Mosso ai componenti della squadra: Matteo Sunder, Alessandro Gasparetto, Giulio Sunder, Andrea Ferraris, Marco Squara e Giacomo Ghiardo. Arrivederci in Serie B!